- Memoria e studi ebraici – Le ricerche del CISE (27 e 30 gennaio 2025)di Serena Grazzini
In un momento drammatico come quello attuale, il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” dell’Università di Pisa (CISE) avverte…
- Presentazione del volume “La Livornina. Alle origini di Livorno, città cosmopolita in età moderna” a cura di Lucia Felici – 31 gennaio 2025, ore 14,30di Serena Grazzini
Il CISE è lieto di invitare alla presentazione del volume La Livornina. Alle origini di Livorno, città cosmopolita in età…
- Giornata della Memoria 2025 – Presentazione del progetto “Voci dall’Inferno. Dante nelle testimonianze dei sopravvisuti ai Lager” – 27 gennaio 2025, Chiesa di Santa Eufrasia Sistema Bibliotecario di Ateneo, ore 16:30di Serena Grazzini
In occasione della Giornata della Memoria 2025, il CISE promuove l’incontro di presentazione del progetto Voci dall’Inferno. Dante nelle testimonianze…
- Le lingue e le culture degli ebrei. Dal Medioevo all’Età modernadi Mafalda Toniazzi
Pisa, 9-10 ottobre 2024 Workshop internazionale Le lingue e le culture degli ebrei. Dal Medioevo all’Età moderna Mercoledì…
- Presentazione del volume “L’Ebreo errante. Nuove prospettive su un mito europeo” (a cura di F. Franceschini e S. Grazzini, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2023) – 7 maggio 2023, h. 17,15 c/o Gipsoteca di Arte Antica (p.za S. Paolo all’Orto 20, Pisa)di Serena Grazzini
Sunto Il mito dell’Ebreo condannato da Cristo a vivere e ad errare sino alla fine dei tempi si forma…
- James Whitbourn – ANNELIES, Concerto per la memoria, giovedì 25 gennaio 2024, ore 21,15 Teatro Verdi (Sala Titta Ruffo), ingresso libero con prenotazione obbligatoria (www.eventbrite.it – info 050 94 1111)di Serena Grazzini
Annelies è un’opera musicale per strumenti, coro e soprano solista, realizzata dal compositore britannico James Whitbourn, che traspone in musica…
- Presentazione del volume di Sholem Aleichem “Tredici Robinson” a cura di Stefania Ragaù (Edizioni di Storia e Letteratura) – 14 dicembre 2023, h. 17,30, Domus Mazziniana di Pisadi Serena Grazzini
Giovedì 14 dicembre alle 17,30 alla Domus Mazziniana di Pisa(via Giuseppe Mazzini, 71) verrà presentato il libro Sholem AleichemTredici Robinson…
- Nessiah 2023di Mafalda Toniazzi
Ecco il programma della XXVII edizione di Nessiah, “Siamo tutti un miracolo”, che si terrà a Pisa dal 30 novembre…
- 416_SR1938 di Elena Cologni: convegno e inaugurazione. Pisa, 12 ottobre 2023 ATTENZIONE: EVENTO RIMANDATO!!!!!!di Serena Grazzini
- Giorno della memoria 2023 – iniziative in collaborazione con enti del territorio presso SMSBIBLIO – BIBLIOTECA COMUNALE DI PISAdi Serena Grazzini
- Presentazione “Il Chimico Libertino. Primo Levi e la Babele del Lager” di F. Franceschini, Humboldt-Universität zu Berlin, 8 dicembre 2022. 🗓 🗺di Leonardo Canova
Giovedì 8 Dicembre 2022, ore 18, sarà presentato presso la Humboldt-Universität zu Berlin, con il patrocinio dell’Italien Zentrum e della Freie Universität…
- Convegno internazionale “Heimatlosigkeit. Ästhetisches und kritisches Potential einer Figur der Negativität in der deutschsprachig-jüdischen Literatur des 20. und 21. Jahrhunderts” 🗓di Serena Grazzini
Die Tagung befasst sich mit Werken deutschsprachig-jüdischer Autor:innen im 20. Jahrhundert, die nicht nur Heimatlosigkeit aus persönlicher Erfahrung kennen, sondern…
- Primo Levi alla Festa del Libro Ebraico Ferrara – 18 settembre 2022di Leonardo Canova
La Festa del Libro Ebraico che si terrà dal 15 al 18 settembre 2022 a Ferrara, presso il MEIS-Museo Nazionale dell’Ebraismo…
- The ASCEPI Project: Digitization of the Historical Archive of the Jewish Community of Pisa – Panel – The Eighteenth World Congress of Jewish Studies. Jerusalem, 8-12 August 2022. 🗓di Leonardo Canova
Il diciottesimo congresso internazionale di Studi Ebraici, che si terrà a Gerusalemme tra l’8 e il 12 agosto (qui il…
- Presentazione “Il Rinnegato”, di Ariel Toaff 🗓 🗺di Leonardo Canova
Martedì 31 maggio 2022, alle ore 18.30, Ariel Toaff presenterà il suo volume “Il rinnegato” presso ll Caffè Letterario Le…
- Il chimico libertino. Primo Levi e la Babele del Lager. Presentazione del volume di Fabrizio Franceschini. 18 maggio 2022, ore 18.00, Giardino La Nunziatina, Pisa. 🗓di Leonardo Canova
Mercoledì 18 maggio, alle ore 18, presso il giardino “La Nunziatina” (Via La Nunziatina 11, Pisa) avrà luogo la presentazione…
- Women in the Testaments of an Ashkenazi Enclave – Alessandra Veronesedi Leonardo Canova
Il 27 aprile u.s. Alessandra Veronese ha tenuto il seminario Women in the Testaments of an Ashkenazi Enclave: the Case of Treviso…
- Ricordo di Ester Fintz Menascédi Leonardo Canova
Con cordoglio abbiamo appreso che Ester Fintz Menascé ci ha lasciato qualche giorno fa, venerdì 29 aprile 2022. Era stata docente…
- Il chimico libertino. Primo Levi e la Babele del Lager. Intervista al prof. Fabrizio Franceschini su Rai Radio 3. 🗓di Leonardo Canova
Domenica 24 aprile, alle ore 10.45, il prof. Fabrizio Franceschini sarà ospite della trasmissione La lingua batte, di Rai Radio…
- Presentazione del volume Il rinnegato di Ariel Toaffdi Mafalda Toniazzi
Vi ricordiamo l’appuntamento di domenica 1 agosto, presso il circolo Il Fortino di Marina di Pisa a partire dalle ore…
- Aspetti del plurilinguismo in “Se questo è un uomo” di Primo Levidi Mafalda Toniazzi
Appuntamento a lunedì 19 aprile (8.45-10.00) con la lezione di Fabrizio Franceschini Aspetti del plurilinguismo in “Se questo è un…
- Primo seminario PRA “L’ebreo errante”di Mafalda Toniazzi
Ecco i links per le giornate del 3 e 4 marzo, quando si svolgerà il primo seminario del progetto PRA…
- 2 febbraio 2021 Laurea Honoris Causa a Liliana Segre e Presentazione del volume “Il dovere della parola”di Mafalda Toniazzi
Vi ricordiamo l’importante appuntamento del 2 febbraio p.v., visibile all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=j_E9qKDbNvQ che sarà così articolato: ore 11 Saluti Istituzionali…
- Olga Tokarczukdi Mafalda Toniazzi
Fabrizio Franceschini, Direttore del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” dell’Università di Pisa e Coordinatore del progetto di Ricerca…
- Presentazione Wlodek Goldkorn – 12 maggio 2020di Mafalda Toniazzi
Un nuovo evento si aggiunge agli appuntamenti telematici che vedono la collaborazione del CISE: la presentazione del volume di Wlodek…
- Registrazione presentazione 5 maggio 2020di Mafalda Toniazzi
Segnaliamo a tutti coloro che non si sono potuti collegare, o che gradirebbero rivedere in tutto o in parte la…
- Shem nelle tende di Yaphet – Pisa, 20 febbraio 2020di Mafalda Toniazzi
Appuntamento al 20 febbraio alle ore 15, Aula Magna Storica della Sapienza, per la presentazione di Shem nelle tende di…
- Aggiornamento SUMMER SCHOOL: il programma!!!!!!!di Mafalda Toniazzi
Di seguito il programma di massima della SUMMER SCHOOL 21-26 GIUGNO 2020: stiamo facendo gli ultimi ritocchi, la maggioranza dei…
- Jewish Cultural Heritagedi Mafalda Toniazzi
Summer School organizzata dal CISE dal 21 al 26 giugno 2020!!! Tutte le informazioni qui: https://www.unipi.it/index.php/humanities/item/16577-jewish-cultural-heritage…
- Festival Nessiah – Pisa, 24 novembre – 9 dicembre 2018di Mafalda Toniazzi
Ecco il programma del Festival Nessiah 2018: siete tutti invitati!…
- Call for papers “Jews and State Building in Early Modern Italy”di Mafalda Toniazzi
Segnaliamo a tutti gli interessati la Call for papers per Jews and State Building in Early Modern Italy , in…
- La Shoah vissuta dalle donne – Pisa, 27 settembre 2018di Mafalda Toniazzi
Trascriviamo qui sotto il comunicato stampa dell’Università di Pisa riguardante l’importante serata di domani, 27 settembre, presso il cinema Arsenale…
- San Rossore 1938, Italia anno 5779 film e libri di notti, diari, ritorni, numeri, giardini, campioni e musiche 80 anni dopodi Mafalda Toniazzi
Di seguito il programma del ciclo di proiezioni e presentazioni di volumi, organizzato per l’80esimo anniversario della firma delle leggi…
- 5 settembre 2018di Mafalda Toniazzi
Ecco gli appuntamenti per le celebrazioni del 5 settembre, anniversario della firma delle leggi razziali a San Rossore…
- Incontro con Wladimir Kaminer – Pisa, 9 aprile 2018di Mafalda Toniazzi
Ricordiamo il terzo appuntamento del ciclo Incontri con autori del mondo ebraico contemporaneo, quello con Wladimir Kaminer che si terrà…
- Rosh Hashanahdi Mafalda Toniazzi
Shanah Tovah! Il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” augura un buon 5778!…
- Le lingue degli ebrei – Roma, 6-8 giugno 2017di Mafalda Toniazzi
- In onore di Rav Elio Toaff – Pisa, 26 aprile 2017di Mafalda Toniazzi
- Maribor 23-24 aprile 2017di Mafalda Toniazzi
- Presentazione volume “Diversi angoli di visuale” – Pisa 20 marzo 2017di Mafalda Toniazzi
Ricordiamo a tutti l’appuntamento del 20 marzo: non mancate!…
- Giornata della Memoria – Pisa, 7 febbraio 2017di Mafalda Toniazzi
Anche quest’anno il CISE sarà presente nell’ambito delle iniziative del Comune di Pisa per la Giornata della Memoria: il 7…
- Iniziative per l’anniversario della scomparsa di Primo Levidi Mafalda Toniazzi
- Presentazione libro “Il bambino nella neve” di Włodek Goldkorn – Pisa, 25 ottobre 2016 🗓 🗺di Mafalda Toniazzi
Martedì 25 ottobre 2016, alle ore 17, presso l’Aula Riunioni di Palazzo Venera, via Santa Maria 36 (piano II) Helena…
- Segnalazione articolodi Mafalda Toniazzi
Segnaliamo a tutti gli interessati l’uscita di un articolo della Prof.ssa Laura Savelli, “La filantropia politica e la lotta per…
- Stage UNIPI presso il CISEdi Mafalda Toniazzi
Si avvisa che anche per l’a.a. 2016-2017 sarà possibile agli studenti dell’Università di Pisa svolgere il periodo di stage di…
- Chiusura per ferie del CISEdi Mafalda Toniazzi
Durante il periodo estivo gli uffici del CISE resteranno chiusi al pubblico per tutto il mese di agosto. Sarà comunque…
- Doter pour trasmettre? – Roma 10-11 dicembre 2015di Mafalda Toniazzi
Segnaliamo il convegno all’Ecole Francaise de Rome: http://www.efrome.it/la-recherche/agenda-et-manifestations/actualite/doter-pour-transmettre-une-histoire-economique-et-sociale-de-la-famille-juive-xve-xixe-s.html…
- Visita alla Sinagoga – Pisa 19 novembre 2015di Mafalda Toniazzi
Trasmettiamo qui sotto l’invito diffuso dalla Società Storica Pisana: Carissimi, un restauro lungo 8 anni ha restituito alla città…
- Presentazione volume di Marina Caffiero – Napoli 8 ottobre 2015di Mafalda Toniazzi
Segnaliamo a tutti gli interessati…
- Ricordando Michele Luzzatidi Mafalda Toniazzi
Un anno fa, il 12 giugno 2014, scompariva Michele Luzzati, primo direttore del CISE e insigne studioso.…
- Giulio Supino. Diario della guerra che non ho combattutodi Mafalda Toniazzi
- Lezione di ebraico di martedì 14 aprile annullatadi Mafalda Toniazzi
ATTENZIONE: Si comunica che martedì 14 aprile 2015 la lezione di ebraico del Prof. Alon Altaras non avrà luogo. Si…
- Due della Brigata – Milano, 15 aprile 2015di Mafalda Toniazzi
- Seminario CISE 2 aprile 2015di Mafalda Toniazzi
Giovedì 2 aprile proseguono gli appuntamenti con i seminari del CISE con il primo contributo di Alon Altaras dal titolo…
- Il CISE sponsorizza il convegno “Italian Jews in Context: Relations, Exchanges, Networks”di Mafalda Toniazzi
Il CISE è lieto di rendere nota la propria sponsorizzazione del convegno internazionale “Italian Jews in Context: Relations, Exchanges, Networks”, che si sta…
- La classe V del liceo scientifico Santa Caterina inaugura i percorsi “Ebrei tra antifascismo, guerra e Resistenza a Pisa”di Mafalda Toniazzi
Lo scorso venerdì 28 novembre la classe V del liceo scientifico Santa Caterina di Pisa, accompagnata dal Prof. Lista, è…
- Chiusura uffici CISE – mercoledì 19 novembre 2014di Mafalda Toniazzi
Nella giornata del 19 novembre p.v. gli uffici resteranno chiusi, per la partecipazione del CISE al Convegno Internazionale “Vicino al…
- Seminario 2 ottobre 2014di Mafalda Toniazzi
Giovedì 2 ottobre 2014 gli appuntamenti seminariali del CISE prenderanno avvio con il contributo di Alessandra Veronese dal titolo La…
- Chiusura al pubblico – 10 settembre 2014di Mafalda Toniazzi
In occasione del convegno “Lucca e l’Italia in guerra 1943-1945. Ebrei, chiese e reti di solidarietà”, organizzato per domani, 10…
- 5 settembre 2014di Mafalda Toniazzi
Ricordare per non ripetere: questo il messaggio, il filo conduttore che ha guidato la giornata di ieri, 5 settembre, dedicata…
- Pisa non dimentica – Giorno della memoria delle leggi razziali italiane, contro la persecuzione verso ebrei e ebree contro ogni razzismodi Mafalda Toniazzi
Il 5 settembre 2014, in occasione dell’anniversario della firma delle leggi razziali avvenuta a San Rossore il 5 settembre 1938,…
- In ricordo di Michele Luzzatidi Mafalda Toniazzi
E’ con grandissimo dolore che vi informiamo che il collega e amico Michele Luzzati è mancato stamattina, dopo una breve…