Fabrizio Franceschini

Fabrizio Franceschini, professore ordinario di Linguistica Italiana nel Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, è stato dal novembre 2018 al 2021 direttore del CISE, di cui era stato vice-direttore nel triennio precedente.

Gli obiettivi che ha perseguito nel triennio sono:

  1. Radicare più fortemente il CISE nei due dipartimenti di CFS e FILELI, favorendo l’afflusso di nuove e nuovi docenti e ricercatori.
  2. Fare del CISE un reale centro di indagini e studi interdisciplinari condivisi, salvi restando gli interessi e gli orientamenti dei membri. Questo obiettivo, già al centro del Progetto di Ricerca d’Ateneo Shem nelle tende di Yaphet. Ebrei ed ebraismo nei luoghi, nelle lingue e nelle culture degli altri (2017-2018), ha trovato ampia realizzazione nel PRA L’ebreo errante: temi, idee e persone in movimento nello spazio e nel tempo (2020-2021). Tali progetti hanno prodotto i volumi Shem nelle tende di Yaphet. Ebrei ed ebraismo nei luoghi, nelle lingue e nelle culture degli altri, edd. Franceschini-M. Toniazzi, Pisa 2019; Under Gentile Eyes. Representations of the Jews and Judaism in Medieval and Modern Europe, edd. F. Franceschini-E. Giaccherini, Firenze 2021 («Materia giudaica», XXVI, 1); L’Ebreo errante. Nuove prospettive su un mito europeo, edd. F. Franceschini-S. Grazzini, Roma 2023.
  3. Favorire sul piano nazionale e internazionale il riconoscimento del CISE come centro di ricerca su temi che vanno dal Medioevo all’ebraismo contemporaneo. Sono stati rafforzati i rapporti con istituzioni italiane ed estere quali l’UCEI (con cui il CISE aveva organizzato nel giugno 2017 il convegno internazionale Le lingue degli ebrei), il CDEC, l’università di Bar Hilan, l’INALCO di Parigi. Nell’ottobre 2018 Franceschini ha tenuto alla Princeton University (NJ) e alla University of Notre Dame (IN) seminari e talks su Italian Linguistics. Taking lessons from Primo Levi, L’album Primo Levi: un prototipo editoriale, Dante in Primo Levi: Five Cases (More or Less Known): https://www.academia.edu/37769506/Fabrizio_FRANCESCHINI_Four_lectures_about_Primo_Levi_pdf
  4. Fare del CISE, sul piano pisano e toscano, un punto di riferimento e aggregazione dell’impegno culturale e civile contro l’antisemitismo, il neofascismo e le culture dell’odio. Nel 2019, centenario di P. Levi e della deportata livornese Frida Misul, il CISE, d’intesa con l’UCEI e le Comunità ebraiche toscane, ha organizzato a Livorno un convegno nazionale (vedi Per Frida Misul. Donne e uomini ad Auschwitz, ed. F. Franceschini, Livorno 2019). Nel gennaio 2020, per le Giornate della Memoria di Pisa, si sono tenuti il 20 (Palazzo dei Congressi) l’incontro degli studenti con Tatiana Bucci, superstite della Shoah, aperto e coordinato da Franceschini come direttore del CISE, con l’intervento delle autorità pisane (Sindaco, Prefetto, Presidente Provincia, Rettore, Presidente Comunità Ebraica, Presidente ANPI ecc.); il 24 (Aula Magna Sapienza) l’incontro degli studenti e docenti universitari con Vera Vigevani Jarach, esule in Argentina per le leggi razziali e Madre de Plaza de Mayo, su Tante voci una storia: gli ebrei italiani in Argentina tra leggi razziali e dopoguerra; il 29 sera (Gipsoteca) lo spettacolo di Piero Nissim Le canzoni di Frida; il 30 (Aula magna Palazzo Matteucci) la lectio magistralis di Liliana Picciotto Fargion Donne, Shoah Resistenza.

Fabrizio Franceschini nel periodo di direzione del CISE ha curato i volumi Frida Misul, Canzoni tristi. Il diario inedito del Lager (3 aprile 1944-24 luglio 1945), Livorno 2019; Per Frida Misul. Donne e uomini ad Auschwitz, Livorno 2019; Shem nelle tende di Yaphet. Ebrei ed ebraismo nei luoghi, nelle lingue e nelle culture degli altri (con M. Toniazzi), Pisa 2019; Under Gentile Eyes. Representations of the Jews and Judaism in Medieval and Modern Europe (con E. Giaccherini) Firenze 2021, e ha preparato la monografia Il chimico libertino. Primo Levi e la Babele del Lager, Roma 2022 e (con S. Grazzini) il volume collettivo L’Ebreo errante. Nuove prospettive su un mito europeo, Roma 2023 (disponibile in accesso aperto qui) per i dettagli e altri titoli di pubblicazioni uscite durante la sua direzione CISE vedi qui.

Torna in cima