Pubblicazioni di Fabrizio Franceschini durante la sua direzione del Centro

  1. Giudeo-romanesco a Livorno. L’ebreo stregone e il teatro delle lingue nelle «Nozze in sogno» (1665), in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», XXI, 1 (2018), pp. 47-68.
  2. Il Bagitto. Identità, radice umiliata e protezione comunitaria, in Diario di un’infamia, Le leggi, le vite violate, il ricordo, a cura di B. Manfellotto e F. Demi. Pisa, Pisa University Press, 2018, pp. 72-79.
  3. Il bagitto nelle tende di Shem: Della Torre, Benzimra, Toaff, in «La Rassegna Mensile di Israel», 84, 3, 2018, pp. 59-84.
  4. Curatela di Shem nelle tende di Yaphet. Ebrei ed ebraismo nei luoghi, nelle lingue e nelle culture degli altri (con M. Toniazzi), Pisa, Pisa University Press, 2019.
  5. Presentazione, in Shem nelle tende di Yaphet. Ebrei ed ebraismo nei luoghi, nelle lingue e nelle culture degli altri, a cura di F. Franceschini e M. Toniazzi, Pisa, Pisa University Press, 2019, pp. 5-7.
  6. Le lingue degli ebrei nel teatro italiano dei secoli XV-XVII, in Shem nelle tende di Yaphet. Ebrei edebraismo nei luoghi, nelle lingue e nelle culture degli altri, a cura di F. Franceschini e M. Toniazzi, Pisa, Pisa University Press, 2019, pp. 205-221.
  7. Curatela di Frida Misul, Canzoni tristi. Il diario inedito del Lager (3 aprile 1944-24 luglio 1945), Livorno, Salomone Belforte, 2019.
  8. L’italiano popolare di Frida Misul: memoria, resistenza, rivalsa, in Frida Misul, Canzoni tristi. Il diario inedito del Lager (3 aprile 1944-24 luglio 1945), a cura di F. Franceschini, Livorno, Salomone Belforte, 2019, pp. 13-75.
  9. Curatela di Per Frida Misul. Donne e uomini ad Auschwitz, Livorno, Salomone Belforte, 2019.
  10. Un anno per Frida, in Per Frida Misul. Donne e uomini ad Auschwitz, a cura di F. Franceschini, Livorno, Salomone Belforte, 2019, pp. 17-22.
  11. «Capaneo» di Primo Levi: l’«ebreo pisano», il polacco e le storie «allegre», in Per Frida Misul. Donne e uomini ad Auschwitz, a cura di F. Franceschini, Livorno, Salomone Belforte, 2019, pp. 183-236.
  12. Il bagitto, la lingua degli ebrei di Livorno?…, in Le lingue degli ebrei, in «La Rassegna Mensile di Israel», a cura di R. Di Castro e L. Minervini, 85, 2, maggio-agosto 2019, pp. 65-92.
  13. Il Canto di Ulisse, il nome di Sansone e Il Versificatore di Primo Levi, in «Italianistica», 48, 2-3, maggio-dicembre 2019, pp. 275-286.
  14. L’anno di Frida Misul, in «Toscana ebraica», 33, 1, febbraio 2020, pp. 56-59.
  15. L’ebreo errante: un mito negativo e il suo rovesciamento, in «Toscana ebraica», 34, 1, gennaio- febbraio 2021, pp. 26-29.
  16. «Iudaica verba susurrat»: Folengo e la prima ‘scena all’ebraica’, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», XXIV, 1, 2021, pp. 37-74.
  17. Curatela di The Languages of the Jews in the Italian Theatre of the Sixteenth and Seventeenth Centuries. A Studyof Fifty Texts, in Under Gentile Eyes. Representations of the Jews and Judaism in Medievaland Modern Europe, (con E. Giaccherini), Firenze, Giuntina, 2021 (= «Materia giudaica», XXVI, 1, 2021).
  18. Foreword (con E. Giaccherini), in Under Gentile Eyes. Representations of the Jews and Judaism in Medievaland Modern Europe, F. Franceschini, E. Giaccherini (eds.), Firenze, Giuntina, 2021 (=«Materia giudaica», XXVI, 1, 2021), pp. 7-10.
  19. The Languages of the Jews in the Italian Theatre of the Sixteenth and Seventeenth Centuries. A Study of Fifty Texts, in Under Gentile Eyes. Representations of the Jews and Judaism in Medieval a nd Modern Europe, F. Franceschini, E. Giaccherini (eds.), Firenze, Giuntina, 2021 (= «Materia giudaica», XXVI, 1, 2021), pp. 101-154.
  20. Il chimico libertino. Primo Levi e la Babele del Lager, Roma, Carocci, 2022.

 

Torna in cima