Michele Battini

Ordinario di Storia Contemporanea e di Storia Intellettuale e Politica, ha assunto l’incarico di direttore del CISE dal 2009 al 2011, su designazione del suo fondatore Michele Luzzati, poi di nuovo dal 2011 al 2012. Ha incentrato ricerca, attività didattica interna e promozione culturale esterna sul rapporto storico tra crisi degli Stati costituzionali di diritto e sviluppo dei movimenti politici e sociali antisemiti ostili all’emancipazione giuridica promossa dai regimi costituzionali, dalla fine del XVIII secolo al XX.

Allo stesso problema ha dedicato la sua attività presso diverse istituzioni accademiche e di ricerca estere. Nel 2007 ha tenuto seminari sull’argomento presso la ‘Ecole Normale Superieure’ di Parigi (rue d’Ulm), come Hote Scientifique; nel 2008 presso Columbia University di New York, come Research Associate Fellow in Culture and Religion presso Italian Academy; nel 2011 e 2013 ancora presso la ENS parigina; nel 2012 presso Remarque Institute di New York; negli anni 2013,’14,’15,’16 e ’17 corsi brevi presso ICLS – Heyman Center di Columbia University sul tema “The Dark Core of European Civilization : Fascisms and Anti-Semitism”, e il seminario presso New School for the Social Research sul tema “Usury, populisms and Anti-Semitism”, con Andrew Arato e Federico Finchelstein.

Nel 2003 ha collaborato con Z. Sternhell e S. Avineri alla conferenza internazionale “Reflections on Europe’s Century of Discontent”, con la relazione “Rethorics of Hierarchy”. Con lo stesso Sternhell ha collaborato in un seminario che ha personalmente promosso a Pisa, poi a Brescia. Nel quadro di un progetto sostenuto dalla “Fondation pour l’Histoire de la Shoah” di Parigi, ha organizzato con Marie Anne Matard Bonucci due seminari presso l’Université de Grenoble nel 2007 e presso l’Università di Pisa nel 2008 (“Antisemitismi a confronto: Francia e Italia. Ideologie retoriche politiche”, atti pubblicati da Pisa U. Press, 2010). Nel 2015, visiting professor presso Hebrew University di Gerusalemme, ha tenuto la Jacob Talmon Lecture sul tema: “Market Economy and Anti-Semitism after Emancipation” e il seminario presso il Vidal Sasson Center for the Study of Anti-Semitism, sul tema: Italian Anti – Semitism before Fascism: the Case of Paolo Orano”.

Dal 2017 al 2018 ha presieduto il Comitato Scientifico San Rossore 1938 (promosso dai rettori di Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Sant’Anna, Imt – Alti Studi) per organizzare la Conferenza Internazionale di Studi “A ottanta anni dalle leggi razziali fasciste” e la contemporanea cerimonia del ricordo e delle scuse, patrocinata dalle Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, curando la pubblicazione degli Atti (con Guri Schawrz), la edizione di vari volumi, l’organizzazione di successivi seminari presso SNS, Scuola Sant’Anna e Università, nonché numerose conferenze e lezioni presso istituti e scuole di tutta la regione. In tale veste, ha anche offerto la consulenza scientifica alla produzione del Documentario – film “Figli del Destino”, di F. Miccichè e M. Spagnoli, prodotto dalla RAI.

Nel 2019 ha tenuto la Benjamin and Barbara Zucker Lecture presso la Yale University sul tema “Socialism of Fools. An Interpretation of Anti-Jewish Anti-Capitalism”, e, sullo stesso tema, lezioni presso Hebrew University di Gerusalemme e Columbia University di New York. A questo link è disponibile la sua bibliografia completa (i titoli attinenti agli studi ebraici sono ai numeri :18, 92, 103, 106, 118, 121, 123, 124, 132, 133, 138, 139, 141, 144, 160, 170, 171, 172, 178, 181, 191).

I due principali saggi relativi al tema della sua ricerca sono:

“L’ordine della gerarchia. Contributi reazionari e progressisti alle crisi della democrazia, Francia 1789 – 1914” (Bollati Boringhieri 1995, Premio Sissco)

“Il socialismo degli imbecilli. Propaganda falsificazione persecuzione degli ebrei” (Bollati Boringheri 2010, traduzione inglese con due nuovi capitoli: “Socialism of Fools. Capitalism and Modern Anti – Semitism”, Columbia University Press 2016)

 

 

Torna in cima