Curriculum
Laurea in Lettere Classiche, indirizzo Discipline orientali, Università di Torino (1980).
Perfezionamento in “Storia Religiosa”, Università di Torino (1983).
Dottorato di ricerca in Ebraistica, Università di Torino, Roma “La Sapienza”, Venezia “Ca’ Foscari” (1989).
Associate Member del Peshitta Institute, Università di Leiden, Paesi Bassi (dal 1989).
Professore associato di Lingua e Letteratura ebraica (L-OR/08), Università di Pisa (2002).
Membro del comitato editoriale della rivista “Egitto e Vicino Oriente” (dal 2001).
Membro del comitato editoriale della rivista “Aramaic Studies” (dal 1998).
Professore straordinario di Lingua e Letteratura siriaca (L-OR/07), Università di Pisa (dal 1° dicembre 2005).
Presidente del Dottorato in Orientalistica: Egitto, Vicino e Medio Oriente (dal 1° novembre 2008 al 31 ottobre 2012).
Professore ordinario di Lingua e Letteratura siriaca (L-OR/07), Università di Pisa (dal 1° dicembre 2008).
Dal 2008 consulente del progetto di digitalizzazione dei manoscritti siriaci della Biblioteca Apostolica Vaticana, promosso dalla Brigham Young University, Provo, UT [http://cpart.byu.edu].
Dal 2010 rappresentante per l’Italia nel Comitato direttivo del network di ricerca “Comparative Oriental Manuscripts Study” (COMSt) promosso dalla European Science Foundation; membro del Team 1: Codicology [http://www1.uni-hamburg.de/COMST/].
Nel marzo 2012 eletto membro del consiglio d’amministrazione della Société des études syriaques.
link utili:
http://pisa.academia.edu/PierGiorgioBorbone
Pubblicazioni ebraistiche degli ultimi anni:
BORBONE, P.G., “Il Testo Masoretico di 2 Cronache 30,27”, HENOCH 26 (2004), 243-250.
BORBONE, P.G.. “Abramo nei testi della Bibbia”, in C. Letta (a cura di-), Abramo padre di tutti i credenti. Alle radici delle tre grandi religioni monoteistiche, Pisa 2006, pp. 11-34.
BORBONE, P.G., “La Torah nel contesto delle codificazioni del Vicino Oriente antico”, in C. Letta (a cura di -), I dieci comandamenti. Religione, coscienza, libertà, Pisa 2010, pp. 9-39.
Sono una specialista di comunicazione letteraria, interpersonale, terapeutica e mediatica. Insegno all’università di Pisa e in diverse scuole di specializzazione in psicoterapia (Institute of Constructivist Psychology di Padova, European Institute of Systemic-Relational Therapies di Milano e Centro Studi in Psicoterapia Cognitiva di Firenze). Sono stata visiting professor presso le università di Princeton (USA) e Singapore.
Nel mio lavoro ho sempre dato grande importanza al creare e mantenere contatti attraverso confini geografici, disciplinari e sociali. Per quanto riguarda i contatti internazionali, ho istituito e diretto un programma di scambio tra l’università di Pisa e quella di Harvard e sono stata professore in visita presso le università di Singapore e di Princeton; sono stata eletta più volte nel consiglio direttivo di diverse organizzazioni scientifiche internazionali, come l’European Association of the Teachers of Academic Writing (EATAW) e l’European Personal Construct Association (EPCA), e faccio parte del comitato di redazione di riviste internazionali come Journal of Constructivist Psychology e Personal Construct Theory and Practice; coordino gli Intersectional Research Collectives dell’Institute for Critical Animal Studies. Quanto all’interdisciplinarità, le mie pubblicazioni abbracciano e collegano diversi campi, dagli studi ebraici alla psicologia, dalla filosofia alla retorica, dalla teoria letteraria agli studi queer, dalla linguistica alla teoria del cinema ai critical animal studies. Ho sempre creduto nella responsabilità sociale degli studiosi e nell’efficacia nella ricerca nel dare forma alla società e agli interventi politici; all’interno dell’università di Pisa da molto tempo lavoro all’interno del centro interdipartimentale di studi ebraici (CISE); da decenni sono attiva come volontaria in varie organizzazioni non governative, tra cui il WWF e Victim Support Italy; per loro ho condotto e partecipato a vari progetti in collaborazione con partner pubblici e privati a livello locale, nazionale e internazionale.
Tra i miei interessi di ricerca ho sempre privilegiato gli ambiti che permettono di collegare in maniera originale e produttiva discipline e approcci apparentemente lontani, in modo da ottenere una comprensione più approfondita e sfaccettata di fenomeni complessi che permetta di elaborare strategie di intervento razionali ed efficaci. Tra i miei principali interessi di ricerca, che abbraccia i campi della teoria letteraria, della pedagogia e della psicologia, ci sono la situazione vittimaria, nelle sue declinazioni sia individuali (dalle varie forme della molestia morale alla criminologia) sia collettiva (dalla discriminazione più o meno occulta al genocidio) e le costruzioni e le politiche dell’identità, particolarmente nelle nuove concettualizzazioni rese possibili dagli studi queer. Negli anni questo mio interesse ha trovato espressione, tra le altre cose, in una vasta ricerca sull’assimilazione degli ebrei d’Europa.
I am a specialist in communication in the fields of literature, personal relationships, therapy and media. I teach at Pisa university (Italy) and in several therapist training institutes (Institute of Constructivist Psycholog, Padua, Italy; European Institute of Systemic-Relational Therapies, Milan, Italy; Centro Studi in Psicoterapia Cognitiva, Florence, Italy). I have been a visiting professor at Princeton (USA) and NUS (Singapore).
In my work I have always laid great emphasis on creating and maintaining relationships across geographic, disciplinary and social boundaries. In the area of international contacts, I have founded and directed an academic exchange programme between Pisa and Harvard and have taught at Princeton and at Singapore; I have been elected several times to the boards of international scientific organizations such as the European Association of the Teachers of Academic Writing (EATAW) and the European Personal Construct Association (EPCA), and I belong to the editorial board of international journals like the Journal of Constructivist Psychology and Personal Construct Theory and Practice; I am the coordinator of the Intersectional Research Collectives of the Institute for Critical Animal Studies. As for interdisciplinarity, my published work spans and connects a number of fields, from Jewish studies to psychology, from philosophy to discourse analysis, from literary theory to queer studies, from linguistics to film studies to critical animal studies. I have always believed in the social responsibility of scholars and in the effectiveness of research in shaping society and policy; in my home institution I have worked for a long time in the Centre for Jewish Studies (CISE); I have long been a volunteer for several NGOs, among them the World Wildlife Fund and Victim Support Italy; in my volunteer work I have initiated and taken part in a number of projects, in collaboration with public and private partners, at the local, national and international level.
In my choice of research interests I have always privileged fields which allow for original and productive connections between apparently distant disciplines and methodologies, creating a more in-depth and more nuanced understanding of complex social phenomena with a view to elaborating more rational and more effective strategies of intervention. Among my main research interests, spanning the fields of literary theory, of pedagogy and psychology, are the victimary situation and the constructions and politics of identity, particularly in its new conceptualizations which are made possible by queer studies. In connection with this over the last few years I have been working on a vast research project on the assimilation of European Jews.
PUBBLICAZIONI
Dell’Aversano, C. (2012). “Orizzonti di sviluppo
della ricerca queer” in: (a cura di): Saveria
Chemotti, Davide Susanetti, Inquietudini queer.
Desiderio, performance, scrittura. p. 221-250,
PADOVA: Il Poligrafo, ISBN: 9788871157900
Dell’Aversano, C. (2012). “‘Your eyes shall be
opened and ye shall be as gods’: The Director as
Serpent in Dogville” in: (a cura di): Sara
Fortuna, Laura Scuriatti, Dekalog 5. On Dogville
p. 57-65, NEW YORK:Columbia University Press,
ISBN: 9780231163118
Dell’Aversano, C. (2012). “Developing Therapists’
Personal Constructs Through Literature: A
Theoretical Overview with Practical Suggestions”
in: (a cura di): Carmen Dell’Aversano, Massimo
Giliberto, Francesco Velicogna, PCP and
Contructivism: Ways of Working, Learning and
Living vol. unico, p. 51-63, FIRENZE:
Libriliberi, ISBN: 9788884151018, San Servolo –
Venice (Itay), 2009
Dell’Aversano C. (2012). “The Queerest Crossing:
Questioning the Human-Animal Divide” in: (a cura
di): Silvia Antosa, Queer Crossings: Theories,
Bodies, Text. vol. unico, p. 37-46, Udine:Mimesis
Edizioni (Milano-Udine), ISBN: 9788857509396,
Palermo, 18-19 giugno 2010
Dell’Aversano C. Giliberto M., Velicogna F. (a
cura di) (2012). PCP and Constructivism: Ways of
Working, Learnign and Living.FIRENZE:Libriliberi,
ISBN: 9788884151018
Dell’Aversano C. (2011). “Assimilation as a
Hypertextual Practice” in: (a cura di): Simone
Beccone, Carmen Dell’Aversano, Chiara Serani,
Hammered gold and gold enamelling. Studi in onore
di Anthony L. Johnson p. 29-40, ROMA:Aracne,
ISBN: 9788854840072
Dell’Aversano C. (2011). “La competenza
argomentativa: come e perché” in: (a cura di):
Ugo Cardinale, A scuola d’italiano a 150 anni
dall’Unità. Più lingua più letteratura più
lessico: tre obiettivi per l’italiano d’oggi
nella scuola secondaria superiore, p. 347-356,
BOLOGNA:Il Mulino, ISBN: 9788815150219
Dell’Aversano C. (2011). “Sex:Notes towards a
Realist-Constructivist Lexicon” in: (a cura di):
Dell’Aversano C, Giliberto M, Velicogna F,
Proceedings of the XVIIIth International PCP
Congress, San Servolo, Venice, 2009. Venezia, 2009
Beccone S., Dell’Aversano C., Serani C. (a cura
di) (2011). Hammered Gold and Gold Enamelling.
Studi in onore di Anthony Leonard Johnson, p.
1-476, ROMA:Aracne, ISBN: 9788854840072
Dell’Aversano C. (2011). La rilevanza giuridica
dei concetti linguistici: “marcato” e “non
marcato” http://www.retelenford.it/node/742
Dell’Aversano C. (2009). “The homeland of
reconstruction: Snapshots from Faërie”. Personal
Construct Theory and Practice, 6, 2009 ISSN:
1613-5091
http://www.pcp-net.org/journal/pctp09/dellaversano09.pdf
Dell’Aversano, C. , Grilli A. (2009). “Das
akademische Schreiben im italienischen
Hochschulsystem: Tradition, Lehrpraxis,
Perspektiven” in: Schreib- und
Formulierungspraxen im Germanistikstudium
(Deutschland, Frankreich, Italien). Dokumentation
der Villa Vigoni Tagung (4.-7. Juni 2007). vol.
unico, p. 83-87, FIRENZE:OLSCHKI, Villa
Vigoni-Laveno di Menaggio (CO), 4-7 giugno 2007
Dell’Aversano, C. (2009). L’analisi posizionale
del testo letterario. p. 1-270, ROMA:Aracne,
ISBN: 9788854829701
Dell’Aversano C. (2009). Popoli ed eroi: confini
dell’identità e limiti del materialismo in Omon
Ra di Viktor Pelevin. p. 1-132, ROMA:Aracne,
ISBN: 9788854824508
Dell’Aversano, C. (2008). “Beyond Dream and
Reality: Surrealism as Reconstruction”. Journal
of Constructivist Psychology, vol. 21, p.
328-342, ISSN: 1072-0537
Dell’Aversano C. (2008). “Solo il prodotto del
pensiero di qualcuno: solipsismo e personaggio in
Omon Ra di Viktor Pelevin” in: (a cura di):
Chiara Lombardi, Il personaggio: figure della
dissolvenza e della permanenza p. 223-230,
ALESSANDRIA:Edizioni dell’Orso, ISBN:
9788862740449, Torino, 14-16 settembre 2006
‘
Dell’Aversano C., Tommaso Raso (2006).
“L’argomentazione” CHICHIBÌO, vol. 8, p. 2-3,
ISSN: 1827-482X
Dell’Aversano C. (2006). “Textbook Design for
Academic Writing: the Pisa Writing Program” in:
Proceedings of the third conference of the
European Association for the Teaching of Academic
Writing Athens, 2005: Teaching Writing Online and
Face to Face p. 138-157
Dell’Aversano C., Giorghios Hexadaktilos, John
Harbord, Otto Kruse (a cura di) (2006).
Proceedings of the third conference of the
European Association for the Teaching of Academic
Writing Athens, 2005: Teaching Writing Online and
Face to Face.
Dell’Aversano C., Grilli A. (2005). La scrittura
argomentativa. Dal saggio breve alla tesi di
dottorato, p. 1-904, Firenze:Le Monnier, ISBN:
8800861164
Dell’Aversano C., Grilli A. (2004). “Un seminario
di scrittura argomentativa: teoria ed esperienze”
Nuova secondaria, vol. 21, p. 94-110, ISSN:
1828-4582
Dell’Aversano C. (2004). “Fixing Bad Writing
before it Happens”, in: Dell’Aversano C., John
Harbord, Otto Kruse (a cura di) (2004).
Proceedings of the second conference of the
European Association for the Teaching of Academic
Writing, Budapest June 2003.
Dell’Aversano C., John Harbord, Otto Kruse (a
cura di) (2004). Proceedings of the second
conference of the European Association for the
Teaching of Academic Writing, Budapest June 2003.
Dell’Aversano C., Grilli A. (2001). “Scrittura e
argomentazione” in Rassegna dell’istruzione, vol.
55, p. 40-42, ISSN: 1125-9612
Dell’Aversano C. (2001). “Che cos’è l’animale?”
in: Guido Boffi et al. Dal senso comune alla
filosofia. Domande e testi. vol. 3, p. 406-429,
Firenze:Sansoni, ISBN: 8838346437
Dell’Aversano C., Grilli A. (2001). “La
competenza argomentativa: un’ipotesi di lavoro”
in: Guido Boffi et al. Dal senso comune alla
filosofia. Guida per l’insegnante, p. 15-21,
Firenze:Sansoni, ISBN: 88-383-4642-9
Dell’Aversano C. (2001).”La situazione
argomentativa” in: (a cura di): Sandra Covino, La
scrittura professionale: ricerca, prassi,
insegnamento. vol. unico, p. 83-93,
Firenze:Olshki, ISBN: 8822250559
Dell’Aversano, C. (1999). “Worlds, Things,
Words. Rushdie’s Style from Grimus to Midnight’s
Children” in: (a cura di): E. Linguanti & C.
Concilio, Coterminous Worlds. Magical Realism and
contemporary post-colonial literature in English.
p. 61-69, NEW YORK-AMSTERDAM:Rodopi, ISBN:
9042004487
Dell’Aversano, C. (1998). L’ultima metamorfosi.
An Imaginary Life di David Malouf. p. 1-182,
PISA:ETS, ISBN: 8846701224
Dell’Aversano C. (1997). “Auden e la scienza” in:
Francesco Gozzi, Anthony L. Johnson (a cura di),
Scienza e Immaginario. p. 291-314, Pisa:Edizioni
ETS, ISBN: 8846700252
Dell’Aversano, C. (1995). “Mitopoiesi o
mistificazione? L’epos postmoderno di Midnight’s
Children”, Strumenti critici, vol. X (N.S.), 3,
p. 341-366, ISSN: 0039-2618
Dell’Aversano, C. (1995). “Narrare con la
menzogna: forma e finalità della strategia
narrativa in Midnight’s Children” in: (a cura
di): E. Siciliani, A. Cecere, V. Intonti, A.
Sportelli, Le trasformazioni del narrare. vol.
unico, p. 237-247, FASANO:Schena Editore, ISBN:
8875148732
Dell’Aversano, C. (1994). The Silent Passage:
Itinerario poetico di W.H. Auden. p. 1-140,
PISA:ETS, ISBN: 884670116X
Dell’Aversano, C. (1990). “Tradizione e
innovazione metodologica nella costituzione del
testo del King Lear”, Textus, vol. III, p. 23-74,
ISSN: 1824-3967
Dell’Aversano, C. (1990). “mshpt in Qoh. 11:9c”.
In: (a cura di): Angelo Vivian, Biblische und
Judaistische Studien: Festschrift für Paolo
Sacchi. vol. unico, p. 121-134, Frankfurt:Peter
Lang, ISBN: 3631431805
Enrico Di Pastena (ORCID: 0000-0002-7313-7759) è professore Ordinario di Letteratura Spagnola della Università degli Studi di Pisa (SSD L-LIN 05). Ha insegnato in precedenza presso l’Università Autonoma di Barcellona e l’Università di Verona.
Membro del Comitato Direttivo del Gruppo di ricerca di Eccellenza Prolope (Universitat Autònoma de Barcelona), è condirettore dell’Anuario Lope de Vega. Texto, Literatura, Cultura (rivista di classe A in Italia, indicizzata in Scopus e Web of Science, insignita del marchio di qualità FECYT) e direttore della collana bilingue di teatro contemporaneo La maschera e il volto (ETS, Pisa).
I suoi principali ambiti di attività riguardano: il teatro spagnolo dei Secoli d’Oro, il romanzo tardo-ottocentesco, la poesia civile del dopoguerra, il teatro moderno e contemporaneo (soprattutto in riferimento alla memoria storica), la ecdotica, la prassi della traduzione. Si è inoltre occupato della rappresentazione teatrale della Shoah in ambito spagnolo.
Ha realizzato edizioni critiche di opere di Lope de Vega, Agustín Moreto e Juan Pérez de Montalbán. È autore di studi sul teatro secentesco e contemporaneo, sul romanzo naturalista e sulla poesia contemporanea. Ha tradotto in italiano testi di Agustín Moreto, Leopoldo Alas “Clarín”, Federico García Lorca, Juan Mayorga e Gracia Morales, tra gli altri.
Il curriculum completo è disponibile qui.
Professoressa associata di Storia Medievale all’Università di Pisa. Insegna Storia Pubblica Digitale nel corso di laurea magistrale di Informatica Umanistica, Storia degli Insediamenti Tardo Antichi e Medievali nel corso di laurea magistrale di Archeologia; e Storia Medievale ed Esegesi delle fonti medievali nel corso di laurea di Storia. Ideatrice e co-titolare, con Maria Simi, del Seminario di Cultura Digitale, direttrice del Laboratorio di Cultura Digitale dalla sua costituzione al febbraio 2021; direttrice del Polo Multimediale dell’Università di Pisa; ha operato nel direttivo dell’Associazione Italiana per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale dal 2015 al 2020 e dell’Associazione Italiana per la Public History dal 2017 a oggi. E’ vicedirettrice del Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History (CISPH). Ha concentrato i suoi studi sulla circolazione mediterranea medievale, l’evoluzione del comune tra Italia e Provenza, la storia della Lunigiana e la Digital Public History. Ha guidato un’équipe di ricerca sulla storia e archeologia del paesaggio in Val di Vara e Lunigiana ed è responsabile scientifico dell’edizione digitale del Codice Pelavicino. Collabora nel CISE al processo di digitalizzazione dei fondi della Comunità ebraica di Pisa.
A. Giovanna TOMASSUCCI è professore Associato di Letteratura Polacca presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.
E’ autrice di oltre un centinaio fra contributi critici e traduzioni letterarie. La sua attività di ricerca ha affrontato temi della cultura letteraria del Rinascimento, Barocco, Romanticismo e del XX sec. in Polonia.
B. Bibliografia degli studi e traduzioni di argomento ebraico:
2014:
– Julian Tuwim’s Survival Strategies, in corso di pubblicazione sul sito web dell’ American Assocation for Polish-Jewish Studies aapjstudies.org [versione in russo: Poet, kotoryj brodit…, “Novaja Polsha” (ISSN1508-5589), 2014, n. 2, pp. 49-57; in polacco; Klin Tuwima. Strategie przeżycia polskożydowskiego poety, in Tuwim bez końca, n. monografico di “Acta Universitatis Lodziensis. Folia Litteraria Polonica” (ISSN 1505-9057), n. 4 (in corso di stampa)]
– „Io sono a scacchi”. L’identità ebraica nell’opera letteraria e teatrale di Janusz Korczak, in Janusz Korczak, il suo tempo e il suo retaggio, Quaderni di Palazzo Serra, a cura di L. Battaglia i L. Quercioli Mincer, Genua, 2014 [in corso di stampa]
2013:
Narrare la Shoah: Jan Karski, Yannick Haenel e dintorni. “L’ospite ingrato online”, , http://www.ospiteingrato.org/Interventi_Interviste/Narrare_la_Shoah.html
2012:
– Czesław Miłosz, Descrivere la fine dei mondi, “L’ospite ingrato online”, http://www. ospiteingrato.org/Sezioni/Scrittura_Lettura/Milosz.html
– Il Dibbuk e la cultura polacca tra le due guerre: un ponte verso l’arte ebraica?, in Il Dibbuk fra tre mondi. Saggi, Napoli, Università degli Studi L’Orientale, 2012, pp. 9-25
2009:
– Chi era Tadeusz Borowski. “Lo straniero”, 2009 pp. 100-106
– Misteri, magie e miti nelle „Nozze”, Riflessioni su Rachel, in “Rivista di letterature moderne e comparate”, 2009, v. LXII, pp. 65-86
2006:
– L’ ultimo demone e il demone superfluo: Isaac Bashevis Singer e i racconti di Aleksander Wat, in Ricordando I. B. Singer, a cura di Quercioli Mincer Laura, Mantovan Daniela, Roma, Litos, 2006, pp. 67-86
2003:
–Bruno Schulz in Italia, “Rivista di letterature moderne e comparate”, 2003, vol. LVI, pp. 297-315
2001:
–Żydzi z papieru? O sprawie żydowskiej w twórczości Stanisława Ignacego Witkiewicza, in Witkacy w Polsce i na świecie, Szczecin, Wydawnictwo Naukowe Uniwersytetu Szczecińskiego, 2001, pp. 63-77
1997:
– Senza chiedere un perché. Hanna Krall, la ricostruzione del passato, “La linea d’ombra”, luglio-agosto 1997, pp. 102-105
1989:
– Lager, mondo di pietra. “L’indice dei libri del mese”, 1989, n. 10, p. 21
1988:
– Sansone a Varsavia, “La linea d’ombra”, 1988, n. 1, pp. 56-58
Cura e traduzione di:
2009:
– J. Tuwim, Noi ebrei polacchi. Roma, Livello 4, 2009
– T. Borowski, Da questa parte, per il gas, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2009
1997:
– H. Krall, Il dibbuk e altre storie. Firenze, La Giuntina, 1997
1994:
– K. Brandys, Sansone, Firenze, Giunti, 1994
Traduzioni:
2013:
– J. Karski, Shoah (Sterminio) [su Shoah di C. Lanzmann], “L’ospite ingrato online”, 2013, http://www.ospiteingrato.org/Interventi_Interviste/Narrare_la_Shoah.html
2009:
– T. Borowski, Notte sopra Birkenau, “Lo straniero”, 2009 pp. 100-106
2008:
– M. Bulaj. Genti di Dio. Viaggio nell’altra Europa, Milano, Frassinelli, 2008, 2 ed.: Roma, Postcart, 2012
2002:
K. Puzyna, Noi, i morti [sulla Classe morta di T. Kantor], “Lo straniero”, 2002, n. 26-27, pp. 96-106
1994:
T. Kantor, Cricotage. Où sont les neiges d’Antan [sull’omonimo spettacolo di T. Kantor],. “Rivista di letterature moderne e comparate”, 1994, n. 4, pp. 377-390
c) Ricerche in corso e progetti editoriali:
Una monografia sugli scrittori ebrei polacchi della prima metà del Novecento.
Laurea in Letteratura Greca nel 1981 e Perfezionamento in Filologia Classica nel 1983 presso l’Università di Roma “Sapienza”. Dal 1983 al 1986 è stato allievo del Dottorato di Ricerca in Filologia Greca e Latina presso l’Università di Firenze. Nel 1987 ha conseguito il titolo. Dal 1992 al 1995 Borsa di studio Alexander-von-Humboldt-Stiftung presso le Università di Colonia e Würzburg.
Professore Associato di Grammatica Greca dal 1998 e dal 2006 Professore Ordinario di Letteratura Greca presso l’Università di Pisa.
Membro dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC), è Presidente della Delegazione di Pisa.
Responsabile Scientifico (B) dell’Unità di Ricerca di Pisa nei bienni 2001-2003, 2003-2005, 2005-2007, 2007-2009 e Coordinatore Scientifico (A) nel 2009-2011 per Progetti Nazionali cofinanziati dal MIUR su retorica, letteratura, filosofia in età ellenistica.
Vicedirettore della rivista “Studi Classici e Orientali”, è Condirettore della Collana “Biblioteca di Studi Antichi”, membro del Comitato Scientifico di “Atene e Roma” e di “Prometheus”.
Membro dal 2006 della Consulta Universitaria del Greco (CUG), in Giunta dal 2010 con le cariche di Segretario e Tesoriere, dal 2013 è Presidente.
Dal 2007 membro e dal 2012 Presidente del Centro interuniversitario Greco Arabo Latino, incontro di Culture (GRAL).
Dal 2010 è membro del Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi (CISPE), dal 2013 membro del Direttivo.
Membro fondatore nel 1989 della International Plato Society (IPS): dal 2002 ha coordinato l’attività del Comitato Editoriale, dal 2007 nel Comitato Esecutivo, dal 2010 Presidente, dal 2013 nel Comitato Esecutivo.
Lezioni presso Università in Italia, Bologna, Firenze, Macerata, Milano “Statale”, Napoli “Federico II”, Roma “Sapienza”, Parma, Pavia, Salerno, Viterbo, e all’estero, Aix-en-Provence, Buenos Aires, Francoforte, Rio de Janeiro, Santiago. Ha preso parte a numerosi convegni, a Pisa e a Roma “Tor Vergata” nell’ambito dei PRIN, a Piacenza, Como e Ann Arbor sull’etica e sull’anima in Platone, a Parma e a Würzburg sull’Epicureismo, a Bamberga sull’“Appendix” di Platone, a Würzburg sulla biografia nel Peripato, a Bari e a Barcellona, sulla forma del dialogo, a Tubinga su Platone pittore, a Nizza sulla “mimesis”, a San Paolo sulla politica e sulla retorica in Platone, a Rio de Janeiro sulla “Repubblica” di Platone, a Brasilia su personaggi e stile in Platone, a Venezia per l’Associazione Italiana Humboldt. Relazioni per il III, Bristol 1992, il IV, Granada 1995, il V, Toronto 1998, il VI, Gerusalemme 2001, il VII, Würzburg 2004, l’VIII, Dublino 2007, il IX, Tokyo 2010, Symposium organizzato dalla International Plato Society e per il XXIII Congresso della FISP, Atene 2013.
Campi di ricerca: papiri e tradizione dei testi, epica, rapporto fra letteratura e filosofia, retorica.
FORMAZIONE
- Perfezionamento, Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere, ottobre 1991. Titolo della tesi di perfezionamento: “Una famiglia di banchieri ebrei tra XIV e XVI secolo: i da Volterra”. Commissione: Cinzio Violante, Kenneth R. Stow, Michele Luzzati
- Laurea cum laude, Dipartimento di medievistica, Università di Pisa, luglio 1984. Titolo della tesi: “I monasteri femminili nell’Italia settentrionale, secc. VI-XI”. Relatore: Cinzio Violante; correlatori: Reginald Gregoire e Giorgio Picasso.
ATTUALE POSIZIONE LAVORATIVA
- Ricercatore confermato di storia medievale presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa.
- Abilitazione di II fascia conseguita nella tornata 2012, settore scientifico-disciplinare M/STO 01.
- Direttore del CISE (Centro Inderdipartimentale di Studi Ebraici)
- Membro del comitato direttivo del CISP (Centro Studi per la Pace), Università di Pisa.
ESPERIENZA DIDATTICA
- Corsi per la laurea triennale
Storia medievale (corso generale)
Storia degli ebrei nel Medioevo
Esegesi delle fonti
Storia dei conflitti etnici e religiosi (XX secolo)
- Corsi per la laurea magistrale
Storia politica ed istituzionale del Medioevo
Storia degli ebrei nel Medioevo e nella prima età moderna
Le donne nel Medioevo (storia di genere)
European Medieval History (corso in inglese per studenti Erasmus)
- Dottorato
Organizzazione delle lezioni per i dottorandi
- Erasmus
2001 – docente di scambio con l’Università di Tartu (Estonia) – ciclo di lezioni in inglese
2014 – docente di scambio con l’INALCO di Parigi (Francia) – ciclo di lezioni in inglese e francese.
ESPERIENZA DI COORDINAMENTO DELLE RICERCHE E GESTIONALE
PUBBLICAZIONI
a) Monografie
- A. VERONESE, Processi contro gli ebrei e giustizia: Volterra nel Quattrocento, Pisa, Arnus University Books, 2012
- A. VERONESE, Gli ebrei nel Medioevo, Roma, Jouvance, 2010.
- A. VERONESE, Una famiglia di banchieri ebrei tra XIV e XVI secolo: i da Volterra. Reti di credito nell´Italia del Rinascimento, Pisa, ETS, 1998, XV-345 p.
- M. LUZZATI – A. VERONESE, Banche e banchieri a Volterra nel Medioevo e nel Rinascimento, Pisa, Pacini, 1993, 223 p. (I wrote p. 41-165).
b) curatele
- F. BARBIERATO, A. VERONESE (eds.), Late Medieval and Early Modern Religious Dissents: Conflicts and Plurality in Renaissance Europe, Pisa, Arnus University Press, 2012.
- S. SCALFATI, A. VERONESE (eds.), Studi in onore di Michele Luzzati, Pisa, Pacini, 2008.
- B. CRIPPA, A. VERONESE, C. VIVANTE (eds.), La comunità ebraica di Venezia e il suo antico cimitero, Milano, Il Polifilo, 2000, 1114 p.
- M. LUZZATI, M. OLIVARI, A. VERONESE (eds.), Ebrei e cristiani nell’Italia medievale e moderna: conversioni, scambi, contrasti, Atti del VI Convegno Internazionale dell’Associazione Italiana per lo studio del Giudaismo (AISG), Roma, Carucci, 1988, 288 p.
2. Edizioni di fonti e traduzioni scientifiche
- MOŠEH BASOLA, A Sion e a Gerusalemme (1521-1523), a cura di A. DAVID and A. VERONESE, Firenze, La Giuntina, 2003, 128 p.
- MEŠULLAM DA VOLTERRA, Viaggio in Terra d´Israele, introduzione, traduzione, commento e note di A. VERONESE,Rimini, Luisè, 1989, 123 p.
3. Atti di convegno
- A. VERONESE, Gli ebrei del nord-est tra tardo Medioevo e prima Età Moderna: risultati, spunti di ricerca e ricerca interdisciplinare, in corso di stampa.
- A. VERONESE, I. PAVAN, Introduzione al panel “Ruoli e funzioni delle donne nelle minoranze dal Medioevo all´età contemporanea”, in Nuove frontiere per la storia di genere, a cura di L. Guidi e M. R. Pelizzari, Padova, Webster, 2013, p. 709-717.
- A. VERONESE, Interazioni economiche e sociali tra ebrei e cristiani con particolare riguardo all´area mediterranea, in Religiosità e civiltà. Conoscenze, confronti, influssi reciproci tra le religioni (secc. X-XIV), atti del convegno internazionale (Brescia, 15-17 settembre 2011), Milano, Vita e Pensiero, 2013, p. 237-250.
- A. VERONESE, Interregionale und regionale jüdische Beziehungen und Familiensolidarität in Mittel- und Norditalien im 14. und 15. Jahrhundert, in JÖRG MÜLLER (ed.), Translokale und interregionale Beziehungen der aschkenasischen Juden während des Mittelalters und der frühen Neuzeit in vergleichender Perspektive, atti del workshop internazionale (Trier, 25-27 2006), 2008, p.
- A. VERONESE, Donne ed eredità nel tardo medioevo: il caso di Treviso, in M. LUZZATI, C. GALASSO (a cura di), Donne nella storia degli ebrei d’Italia, atti del convegno internazionale “Italia Judaica” (Lucca, 5-9 June 2005), Firenze, Giuntina, 2007, pp. 77-84.
- A. VERONESE, Ebrei che rendono poveri e poveri ebrei nella società italiana tra fine Duecento e Quattrocento, in P. HELAS & G. WOLLF (a cura di), Armut und Armenfürsorge in der italienischen Stadtkultur zwischen dem 13. -16. Jahrhundert: Bilder, Texte und sozialen Praktiken, atti del convegno internazionale (Firenze, 4-6 November 2004), Frankfurt am Main, Peter Lang Verlag, 2006, pp. 249-261; 411; 485-488.
- A. VERONESE, Zum Verhältnis von jüdischer Familie und Gemeinde in Ober- und Mittelitalien, in C. CLUSE, A. HAVERKAMP & I. YUVAL (a cura di), Jüdische Gemeinden und ihr christlicher Kontext in kulturräumlich vergleichender Betrachtung (5. – 18. Jahrhundert), atti del convegno internazionale(Trier, 18-22 October 1999), Hannover,Verlag Hahnsche Buchhandlung 2003, p. 283-292 (http://fermi.univr.it/RM/biblioteca/scaffale/v.htm#Alessandra%20Veronese).
- A. VERONESE, L´attività finanziaria degli ebrei nell´Italia centro-settentrionale e la polemica antiusuraria (sec. XIV-XV), in S. BRACCI (a cura di), Marco da Montegallo (1425-1496). Il tempo, la vita, le opere, atti del convegno tenuto in Ascoli Piceno (12 ottobre 1996), Padova, Centro Studi Antoniani, 1999, p. 43-60.
- A. VERONESE, La presenza ebraica nel Ducato di Urbino nel Quattrocento, in S. SIMONSOHN (a cura di), Gli ebrei nello Stato Pontificio fino al Ghetto (1555), Atti del VI congresso internazionale “Italia Judaica”:The Jews in the Papal State (until 1555), (Tel Aviv, 18-22 giugno 1995), Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1998, p. 251-283.
- A. VERONESE, Il viaggio di Meshullam ben Menahem da Volterra, in G. BUSI (a cura di), Viaggiatori ebrei. Berichte jüdischer Reisender vom Mittelalter bis in die Gegenwart, Atti del convegno internazionale (S. Miniato, 4-5 Novembre 1991), Bologna 1992, p. 45-66.
- A. VERONESE, Una societas ebraico-cristiana in docendo tripudiare, sonare ac cantare nella Firenze del Quattrocento, in M. PADOVAN (a cura di), Guglielmo Ebreo da Pesaro e la danza nelle corti italiane del Quattrocento, Atti del convegno internazionale (Pesaro, 16-18 July 1987), Pisa, Pacini, 1990, p. 51-57.
- A. VERONESE, Gerusalemme nella tradizione ebraica della Diaspora: pellegrinaggi e insediamenti, in S. GENSINI (a cura di), La Gerusalemme di S. Vivaldo e i Sacri Monti in Europa, Atti del convegno internazionale (Firenze – Montaione, 11-13 Settembre 1986), Pisa, Pacini, 1989 p. 23-35.
- A. VERONESE, Una famiglia di banchieri ebrei da Fano nella Firenze del Quattrocento, Atti del convegno“Le signorie dei Malatesti” , Pisa, 1987, p. 1-15.
4. Capitoli o contributi in volume
- A. VERONESE, Note sugli insediamenti ebraici delle regioni settentrionali (con qualche osservazione su quelli “ashkenaziti”), in corso di stampa
- A. VERONESE, Plurality and Conflicts in Renaissance Italian Jewish Communities: Italian and German Jews, in F. BARBIERATO, A. VERONESE (eds.), Late Medieval and Early Modern Religious Dissents: Conflicts and Plurality in Renaissance Europe, Pisa, Arnus University Press, 2012. p. 1-21.
- A. VERONESE, The Strange History of the Last Jews in Volterra: Identities and Conversion, in F. BARBIERATO, A. VERONESE (eds.), Late Medieval and Early Modern Religious Dissents: Conflicts and Plurality in Renaissance Europe, Pisa, Arnus University Press, 2012, p. 22-43.
- A. VERONESE et alii, Contracting Marriages, In: Layers of Power. Societies and Institutions in Europe, Pisa, CLUP, 2010, p. 15-53.
- A. VERONESE, Una bibliografia di Michele Luzzati. Con una nota sul suo contributo alla storia degli ebrei, in S. SCALFATI – A. VERONESE (a cura di), Studi in onore di Michele Luzzati, Pisa, Pacini, 2008, p. 1-18.
- A. VERONESE, Prosopografia di famiglie ebraiche del nord e centro Italia, in Aragon en la edad media. La prosopografia como metodo de investigacion sobre la edad media, Zaragoza, Universidad de Zaragoza, 2006, p. 45-53.
- A. VERONESE, L’insediamento ebraico a Pisa nel Medioevo, in M. TANGHERONI (a cura di), Pisa e il Mediterraneo. Uomini, merci, idee dagli Etruschi ai Medici, Milano, Skira, 2003, p. 175-179 (http://fermi.univr.it/RM/biblioteca/scaffale/v.htm#Alessandra%20Veronese).
- A.VERONESE, Mobilità, migrazioni e presenza ebraica a Trieste nei secoli XIV e XV, in A. DEGRANDI, O. GORI, G. PESIRI, A. PIAZZA, R. RINALDI (a cura di), Scritti in onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla Scuola nazionale di studi medioevali, Roma 2001, p. 545-583.
- A. VERONESE, I centri urbani, in Storia della civiltà toscana, Firenze, Le Monnier, 2000, pp. 77-98.
- A. VERONESE, La presenza ebraica nell´Italia centro-settentrionale nel tardo medioevo: caratteri generali e aspetti particolari degli insediamenti nell´area padana, in Gli ebrei a Castelgoffredo. Con uno studio sulla Bibbia Soncino di Brescia del 1494, Firenze, La Giuntina, 1999, pp. 37-42.
- A. VERONESE, Rapporti tra famiglie di banchieri ebrei marchigiani e toscani nel Quattrocento, in L. ISOPPO & A. VERONESE (a cura di), Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo, 2. A Cinzio Violante nei suoi 70 anni, Pisa, ETS, 1991, pp. 263-285.
5. Articoli in rivista con peer-review
- A. VERONESE, Gli ebrei nel Medioevo, in “Reti Medievali Rivista”, XI-2010, p. 437-473.
- A. VERONESE, Gli ebrei a Lucca e in Toscana nel Medioevo, in “Actum Luce”, XXV (2006), pp. 83-93.
- M. PAZZINI, A. VERONESE, Due lettere in ebraico da Gerusalemme (XV sec.). R. Yosef da Montagnana e R. Yitsaq Latif da Ancona: introduzione, traduzione e note, in “Liber Annuus”, LVI (2006), pp. 347-374 ( http://198.62.75.1/www1/ofm/sbf/edit/LA2006.html and http://198.62.75.1/www1/ofm/sbf/Books/LA56/LA56347Pazzini-Veronese_Lettere.pdf).
- A. VERONESE, Migrazioni e presenza di ebrei “tedeschi” in Italia settentrionale nel tardo Medioevo (con particolare riferimento ai casi di Trieste e Treviso), in G. M. VARANINI & R. C. MUELLER (a cura di) Ebrei nella Terraferma veneta del Quattrocento, “Reti Medievali – Rivista”, VI, 2005, 1, url: http://www.storia.unifi.it/_RM/rivista/2005-1.htm; edizione cartacea: Firenze, Firenze University Press, 2005, pp. 59-70.
- A. VERONESE, Gli ebrei nel Ducato di Urbino tra Cinque e Seicento: insediamenti, economia e società, in “Materia giudaica. Rivista dell’associazione italiana per lo studio del giudaismo”, X/1 (2005), pp. 111-122 (http://fermi.univr.it/RM/biblioteca/scaffale/v.htm#Alessandra%20Veronese).
- A. VERONESE, Per la storia della vita materiale degli ebrei nel Ducato di Urbino: osservazioni tratte da due inventari di beni del primo Quattrocento, in “Zakhor. Rivista di storia degli ebrei d´Italia”, IV (2000), pp. 37-56.
- A. VERONESE, Famiglie di banchieri ebrei attive nel Ducato di Urbino, in “Zakhor. Rivista di storia degli ebrei d’Italia”, 3 (1999), p. 125-153 (http://fermi.univr.it/RM/biblioteca/scaffale/v.htm#Alessandra%20Veronese).
- A. VERONESE, Un popolo in esilio, in “Medioevo”, III/3 (1999), pp. 93-115.
- A. VERONESE, La presenza ebraica nei territori del Ducato di Urbino. Prime testimonianze e alcune notizie sul materiale archivistico di Gubbio, Cagli e Casteldurante, in “Materia Giudaica. Bollettino dell’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo”, III (1997), p. 32-39.
- A. VERONESE, Dalla storia civile alla storia della civiltà: Giannone, Muratori, Voltaire, in “Ricerche di storia sociale e religiosa”, XXXXIII (1993), p. 235-239.
- A. VERONESE, Per la storia della presenza ebraica in Toscana: tre processi volterrani contro un medico ebreo, in “Bollettino Storico Pisano”, LX (1991), p. 337-352.
- A. VERONESE, Monasteri femminili in Italia nell’Alto Medioevo: confronto con i monasteri maschili per un tentativo di analisi “statistica”, Benedictina, XXXIV (1987), p. 355-416.
- A. VERONESE, Il pellegrinaggio ebraico in Eretz Yisrael nel medioevo, in “Egitto e Vicino Oriente”, X (1987), p. 149-161.
- A. VERONESE, Le comunità ebraiche del Vicino Oriente e di Egitto nelle relazioni di viaggio dei pellegrini ebrei italiani del XV secolo. Nota storica, in “Egitto e Vicino Oriente”, IX (1986), p. 157-163.
.
Voci di enciclopedia
1. A. VERONESE, voce “Nathan ben Yehiel ben Avraham ben Yoav da Roma”, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2012, on line.
2. A. VERONESE, voce “Templari”, in A. PROSPERI (ed.), Dizionario dell´Inquisizione, Pisa, Edizioni della Normale, 2010, vol. 3, p. 1566-1568.
2. A. VERONESE, voce “Bogomili”, in A. PROSPERI (ed.), Dizionario dell´Inquisizione, Pisa, Edizioni della Normale, 2010, vol. 1, p. 206-207.
3. A. DAVID, A. VERONESE, voce “Meshullam da Volterra”, in Encyclopedia of the Jews in the Islamic World, Leiden, Brill, 2010, p. 126-127
3. Meshullam da Volterra, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma 2009, vol. 73, p. 767-769.
Relazioni a convegni e seminari (sono elencate solo le più significative)
- “Gli ebrei nel mondo mediterraneo tra fine del mondo antico e primo medioevo”, relazione tenuta al convegno internazionale “Tensioni sociali nella tarda antichità nelle province occidentali dell’impero romano”, Roma, Università e-Campus 29 novembre 2013.
- “Enrico VII e gli ebrei di Pisa e d’Italia” (con Michele Luzzati), relazione presentata al convegno internazionale“ Enrico VII, Dante e Pisa. A settecento anni dalla morte dell’imperatore e dalla Monarchia (1313-2013)“, Pisa, 24 – 26 ottobre 2013.
- “The migration of Ashkenazi Jews to Northern Italy and the Relations between German and Italian Jewries around 1400”, relazione presentata al convegno internazionale “European Jewry around 1400: Disruption, Crisis, and Resilience”, Trier 29 settembre – 2 ottobre 2013.
- “Plurality and Conflict in Renaissance Jewish Communities”, relazione presentata all’Annual Meeting of the Renaissance Society of America, Washington 23-25 Marzo 2012, panel “Early Modern Religious Dissents: Conflict and Plurality in Renaissance and Early Modern Europe”.
- „The Strange History of the last Jews in Volterra“, relazione presentata all’ Annual Meeting of the Renaissance Society of America, Montreal, 24-26 marzo 2011, panel „Ambiguous Identities in Renaissance and Early Modern Europe: Jews, Cripto-Jews, and Nicodemites”,
- “Interazioni economiche e sociali tra ebrei e cristiani con particolare riguardo all’area mediterranea”, relazione presentata al congresso internazionale “Religiosità e civiltà. Conoscenze, confronti, influssi reciproci tra le religioni (secc. X-XIV)”, Brescia, 15-17 settembre 2011.
- Organizzazione del panel “Ruoli e funzioni delle donne nelle minoranzedal Medioevo all’età contemporanea”, Napoli. Società Italiana delle Storiche, 2009. Discussant e moderatrice con Ilaria Pavan (Scuola Normale Superiore, Pisa).
- „Interregionale und regionale jüdische Beziehungen und Familiensolidarität in Mittel- und Norditalien im 14. und 15. Jahrhundert”, relazione presentata al Workshop internazionale “Translokale und interregionale Beziehungen der aschkenasischen Juden während des Mittelalters und der frühen Neuzeit in vergleichender Perspektive (Trier, 25-27 2006).
- “Donne ed eredità nel tardo medioevo: il caso di Treviso”, relazione presentata al congresso internazionale “Italia Judaica” (Lucca, 5-9 June 2005).
- “Ebrei che rendono poveri e poveri ebrei nella società italiana tra fine Duecento e Quattrocento”, relazione presentata al convegno internazionale “ Armut und Armenfürsorge in der italienischen Stadtkultur zwischen dem 13. -16. Jahrhundert: Bilder, Texte und sozialen Praktiken” (Firenze, 4-6 novembre 2004).
- “Zum Verhältnis von jüdischer Familie und Gemeinde in Ober- und Mittelitalien”, relazione presentata al convegno internazionale “Jüdische Gemeinden und ihr christlicher Kontext in kulturräumlich vergleichender Betrachtung (5. – 18. Jahrhundert)”, (Trier, 18-22 ottobre 1999).
- “La presenza ebraica nel Ducato di Urbino, secc. XVI-XVII”, relazione presentata al convegno internazionale “Italia Judaica”, Reggio Emilia 1998.
- “L’attività finanziaria degli ebrei nell´Italia centro-settentrionale e la polemica antiusuraria (sec. XIV-XV)”, relazione presentata al convegno “Marco da Montegallo (1425-1496)”, Ascoli Piceno, 12 ottobre 1996.
- “La presenza ebraica nel Ducato di Urbino nel Quattrocento”, relazione presentata al convegno internazionale “Italia Judaica” “The Jews of the Papal States to the Ghetto (1555)”, Tel Aviv, 18-22 giugno 1995.
- “Il viaggio di Meshullam ben Menahem da Volterra”, relazione presentata al convegno internazionale “Viaggiatori ebrei. Berichte jüdischer Reisender vom Mittelalter bis in die Gegenwart”, S. Miniato, 4-5 novembre 1991.
- Una societas ebraico-cristiana in docendo tripudiare, sonare ac cantare nella Firenze del Quattrocento, relazione presentata al convegno internazionale “Guglielmo Ebreo da Pesaro e la danza nelle corti italiane del Quattrocento”, Pesaro, 16-18 luglio 1987.
- Gerusalemme nella tradizione ebraica della Diaspora: pellegrinaggi e insediamenti, relazione presentata al convegno internazionale “La Gerusalemme di S. Vivaldo e i Sacri Monti in Europa”, Firenze – Montaione, 11-13 settembre 1986.
PREMI E BORSE DI STUDIO
- 2012, agosto – 2013, giugno – Borsa dell’Università di Trier (Germania), per ricerche presso l’Arieh Maimon Institut für Geschichte der Juden.
- 2008, dicembre – 2009, luglio – “Short teaching grant” concesso dalla Rotschild Foundation Europe, per l’insegnamento in Tedesco di corsi sugli ebrei dell’area mediterranea nel medioevo presso l’Università di Trier (Germania).
- 2008 (settembre-novembre) – borsa della durata di 3 mesi concessa dalla Alexander von Humboldt-Stiftung, for ricerche presso l’Arye Maimon Institut für Geschichte der Juden, Università di Trier (Germania).
- 1998-1999 – Borsa della Alexander von Humboldt-Stiftung per ricerche presso l’Arye Maimon Institut für Geschichte der Juden, Università di Trier (Germania).
- 1991-1992 – Borsa concessa dall’Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa” di Vicenza.
- 1989-1991 – Borsa di perfezionamento concessa dalla Scuola Superiore di Studi Storici, Università di S. Marino (Repubblica di S. Marino).
- 1989 – Premio “Guido e Alberta Dina”, attribuito per la traduzione in italiano del diario di viaggio di Meshullam da Volterra.
1986 – Borsa di studio del Ministero degli Esteri di Israele concessa effettuare ricerche presso la Hebrew University of Jerusalem.
- 1985-1987 – “Borsa di Perfezionamento” concessa dalla Scuola Normale Superiore di Pisa.
INTERESSI DI RICERCA
- Gli insediamenti ebraici nell’Europa medieval (con particolare attenzione all’Italia centro-settentrionale e all’area mediterranea)
- Emigrazione di tedeschi (ebrei e cristiani) verso le regioni dell’Italia settentrionale e l’area mediterranea nel tardo medioevo
- Viaggiatori e pellegrini ebrei e i loro diari di viaggio
- Il ruolo delle donne nella società ebraica italiana
INCARICHI ACCADEMICI
- Membro del comitato di valutazione della ricerca presso l’università di Pisa
- Direttore del CISE (Centro Interdipartimentale di studi ebraici), Università di Pisa
- Membro del “collegio di dottorato”
- Responsabile scientifico e organizzativo del modulo “Italian Jewry from Late Antiquity to the 20th century” per il Summer Semester in lingua inglese dell’Università di Pisa.
COORDINAMENTO DI GRUPPI DI RICERCA E ORGANIZZAZIONE DI PANEL A CONVEGNI
- Organizzazione del panel “Jewish Family and Families in Northern and Central Italy, 1350 – 1700. Settlements, Solidarity, Organization” nell’ambito del’Annual Meeting della Renaissance Society of America, New York, 27-30 marzo 2014.
- Organizzazione del panel “Donne delle minoranze dal Medioevo all’Età contemporanea”, Convegno della Società Italiana delle storiche, Napoli 2010.
- Co-responsabile scientifico per il gruppo pisano del progetto “Cultura 2000” (progetto finanziato EU e coinvolgente cinque atenei: Cambridge, Montpellier, Pamplona, Pisa, Trier). Il progetto si è svolto negli anni 2001-2003 e ha comportato l’organizzazione di una Spring School in Jewish Studies a Cambridge e l’organizzazione di una mostra-convegno, come atto conclusivo di una ricerca sulla presenza ebraica in Europa nel Medioevo
- Responsabile e coordinatrice della ricerca cofinanziata dal Diaspora Research Institute di Tel Aviv “The Jews in the Duchy of Urbino”.
AFFILIAZIONE A SOCIETA’ PROFESSIONALI DI STORICI
l SISMED – Società Italiana degli storici medievisti
l AISG – Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo
l EJAS – European Association for Jewish Studies
- RSA – Renaissance Society of America
LINGUE CONOSCIUTE
Ottima conoscenza, letta, scritta e parlata di inglese e tedesco
Ottima lettura di spagnolo e francese, buone capacità di comprensione ed espressione
Latino ed ebraico