Presentazione del volume “La Livornina. Alle origini di Livorno, città cosmopolita in età moderna” a cura di Lucia Felici – 31 gennaio 2025, ore 14,30

Il CISE è lieto di invitare alla presentazione del volume La Livornina. Alle origini di Livorno, città cosmopolita in età moderna, a cura di Lucia Felici (I libri di Viella, 514), 2024. Il libro sarà presentato da Andrea Addobbati e Marcella Aglietti in data venerdì 31 gennaio 2025, ore 14.30 a Palazzo Carità – Aula B1. L’iniziativa è ospitata all’interno del ciclo “Il caffé dei modernisti. Temi e discussioni di storia” (incontri a cura di Elisa Baccini, Alessandro Lo Bartolo, Elia Morelli, Jacopo Pessina).

Sinossi

La Livornina e Livorno: questo libro narra la storia di una legge, emanata dal granduca Ferdinando I de’ Medici alla fine del Cinquecento, e di una città che divenne un porto franco internazionale nello scenario delle relazioni globali dell’età moderna. Per privilegio sovrano, furono invitati a stabilirsi a Livorno «mercanti di qualsivoglia nazione» con garanzia di libertà religiosa e privilegi economici. La legge favorì principalmente la nascita di una grande comunità ebraica, ma consentì anche gli insediamenti degli acattolici.

La città labronica fu così inserita per alcuni secoli nelle reti degli scambi commerciali e culturali del mondo. Della sua ricchezza si avvantaggiò la Toscana, e un’intera epoca. E Livorno divenne, pur nei suoi limiti, un modello di convivenza religiosa esemplare nella storia della tolleranza dell’Europa moderna.

La pubblicazione dei testi della Livornina, qui presentati per la prima volta nelle tre versioni, e i saggi che ne illustrano la genesi e le vicende nel lungo periodo, intendono contribuire a quella storia, ancora fondamentale nella nostra realtà.

 

 

 

Torna in cima